Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informed and prepared
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Rapporto degli eventi meteorologici di piena e di frana del 13-15 marzo 2025

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Rapporto degli eventi meteorologici di piena e di frana del 13-15 marzo 2025

Published 28/04/25

Nelle giornate del 13 e 14 marzo una saccatura, estesa dalla penisola Scandinava fino alla penisola Iberica, ha favorito l’innesco di flussi umidi sud-occidentali sul nostro paese con precipitazioni diffuse a carattere temporalesco, in particolare sui settori centro-orientali della regione. Nel giorno 15 marzo ben quattro nuclei temporaleschi intensi, di lunga durata, associati a tornado e grandine di grandi dimensioni, si sono sviluppati in particolare nella fascia di territorio dalla provincia di Modena alla Romagna, comprendendo anche le province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna.
 

Mappe di riflettività radar del 14/03/2025 alle 04:50 in basso a sinistra e alle 05:15, in basso a destra. 


L’evento nel suo complesso, dal 13 al 15 marzo, è stato caratterizzato da quantitativi di precipitazione da 50 ad oltre 150 mm su tutto il crinale appenninico, Più in particolare, la convergenza al suolo tra correnti sud-occidentali e da sud/sud-est ha determinato precipitazioni quasi stazionarie nella giornata del 14 marzo su una ristretta fascia areale tra la Toscana e la Romagna, con valori intorno ai 100 mm/48h su tutto il crinale Appenninico bolognese e romagnolo e massimi superiori ai 150 mm/48 h sull’alto Lamone, con picchi totali fino a 190 mm.

Le precipitazioni, occorse su terreni saturi dovuti a un inverno particolarmente piovoso, hanno generato rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici a partire dalle sezioni montane di tutti i corsi d’acqua del settore centro-orientale della regione, che si sono rapidamente propagati verso valle. Piene moderate, con livelli superiori alle soglie 2, si sono registrate su Reno, Idice, Sillaro, Santerno, Senio, Montone e Ronco. Sul Lamone le più intense e persistenti precipitazioni hanno invece generato una piena impulsiva nel tratto montano, con livelli superiori alle soglie 3 lungo tutta l’asta principale, con tanto di esondazioni, conseguenti allagamenti ed evacuazioni a Brisighella, in provincia di Ravenna.
 


A sinistra ed al centro: tornadi a Portomaggiore (FE) (in centro, foto di Emily Molly Lanzoni. Fonte: pagina facebook Emilia Romagna Meteo). A destra, tornado vicino a Bentivoglio (BO), da video su pagina facebook ZenaStormChaser


I forti temporali, associati a grandinate, hanno causato allagamenti di strade e sottopassi, ma anche danni ad auto e frutteti, il sollevamento di tegole e della copertura in lamiera di alcuni magazzini dovuto alle forti raffiche di vento.

Nelle zone appenniniche colpite da precipitazioni di forte intensità si sono verificati diffusi ruscellamenti sui versanti, erosioni spondali e trasporto solido da parte del reticolo minore, oltre ad alcune decine di frane che hanno causato temporanee interruzioni della viabilità. 


Per ulteriori informazioni, consulta il Rapporto dell’evento meteorologico di piena e di frana del 13-15 marzo 2025.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su