Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informed and prepared
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Look for a town
    Enter the first letters of the town you are looking for

Rapporto dell’evento meteorologico del 24 agosto 2025

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Rapporto dell’evento meteorologico del 24 agosto 2025

Published 10/10/25

Il 24 agosto è stato caratterizzato da temporali intensi e persistenti, anche accompagnati da grandine e forti raffiche di vento, che hanno interessato il settore orientale della regione causando l’abbattimento di molti alberi e determinando danni alla viabilità e alle infrastrutture. La zona più colpita è stata la costa tra Cervia e Rimini.

I primi intensi temporali hanno iniziato a interessare la provincia di Ferrara nelle prime ore della notte, spostandosi da nord-ovest verso sud-est. Attorno alle ore 3:30 precipitazioni forti o localmente molto forti sono quindi transitate sul ravennate, mentre nel ferrarese due nuovi temporali si sono uniti formando una particolare struttura ad arco caratterizzata da fenomeni molto intensi che hanno nelle ore successive interessato la costa sempre con precipitazioni fino a molto forti tra Ravenna e Cervia.

Tra le 4:45 e le 5:30 è continuato il transito del sistema temporalesco, con interessamento della costa tra Cesenatico e Rimini, dove localmente le precipitazioni si sono ulteriormente intensificate.

Successivamente i temporali hanno lasciato il litorale romagnolo, mentre nuovi rovesci temporaleschi si sono innescati ancora sulla costa ferrarese, persistendo fino a metà mattina.

Nelle ore pomeridiane le precipitazioni, a carattere di rovescio o temporale hanno interessato prevalentemente le aree appenniniche, con precipitazioni moderate che nelle ore seguenti hanno interessato in forma sparsa le aree di pianura emiliana prima e il ravennate in prima serata.

Durante l’evento, diverse stazioni della provincia di Rimini hanno registrato accumuli orari superiori a 30 mm, con picchi di 74.4 mm a Rimini Ausa e 55 mm a Rimini Urbana.

Dei 74.4 mm di Rimini Ausa, 67 mm sono caduti in mezz’ora. 

Il transito temporalesco lungo la costa è stato caratterizzato dalla presenza di grandine ma soprattutto associato a raffiche di vento che a Bellaria Igea Marina hanno superato i 120 km/h, mentre tra Cervia, Cesenatico e San Mauro Pascoli i valori sono stati compresi tra 80 e 120 km/h.

Proprio il vento ha prodotto i maggiori danni, con l’abbattimento di 130 alberi a Milano Marittima, dove la viabilità è risultata compromessa e molte autovetture sono risultate danneggiate. Nella stesa località circa 83 utenze sono rimaste senza gas e 200 senza acqua. 

Nel riminese si sono contati vari danni al verde pubblico, è stata necessaria l’evacuazione di 23 persone da un treno bloccato sulla linea Rimini-Ravenna per una pianta caduta sui binari all’altezza di Bellaria Igea Marina.

Le forti raffiche di vento hanno inoltre spazzato via ombrelloni, sedie e lettini in spiaggia, mentre le intense precipitazioni hanno prodotto allagamenti di varie strade e sottopassi nelle località costiere interessate.


Per ulteriori informazioni, consulta il Rapporto dell’evento meteorologico del 24 agosto 2025

 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su