Rapporto dell'evento Meteorologico del 7-8 giugno 2018
Archivio
null
Rapporto dell'evento Meteorologico del 7-8 giugno 2018
Giorgio Tinelli
Published 22/06/18
Nelle giornate del 7 e 8 giugno gran parte della penisola italiana e in particolare il territorio dell'Emilia-Romagna sono state interessati da flussi sud-occidentali, con centro tra la Corsica e la Sardegna, che hanno generato intensi sistemi temporaleschi prima sui rilievi appenninici della nostra regione e poi, durante la notte, sulle aree pianeggianti.
Nelle ore centrali di giovedì 7 giugno, si sono formati i primi temporali sull'Appennino parmense e modenese, successivamente nel Piacentino e poi, in serata, si sono organizzati in una linea temporalesca sulla fascia pedemontana, dal Bolognese al Piacentino. Successivamente una nuova linea temporalesca si è formata sull'Appennino centro-occidentale spostandosi verso la pianura, a cui ha fatto seguito un sistema più esteso: si sono formate quindi due linee temporalesche parallele, una al confine tra la provincia di Bologna e Ferrara, una sul Bolognese. Le due linee si sono poi saldate in un unico sistema intenso che ha attraversato la provincia di Ferrara allontanandosi poi sul mare, nel tardo pomeriggio di venerdì 8 giugno.
Le precipitazioni registrate hanno superato i 40 mm in diverse località del Modenese, Bolognese, Ferrarese e Reggiano in entrambe le giornate. I quantitativi più elevati si sono registrati nelle prime ore del giorno 8 a Malalbergo, nel Bolognese, con 95.4 mm di cui 75 caduti tra le ore 2.00 e le ore 4.00. I forti temporali hanno provocato danni in diverse zone della regione. A Bologna sono stati numerosi i garage e le cantine allagate, così come le strade e i sottopassi chiusi al traffico con conseguenti disagi per la circolazione. Situazioni di disagio anche in provincia: a Calderara di Reno gli allagamenti hanno interessato sia i sottopassi che il seminterrato di una biblioteca.
Si sono inoltre verificati alcuni smottamenti di terra e fango che hanno invaso le strade, in particolare nelle zone collinari; segnalate anche alcune interruzioni temporanee di energia elettrica. Smottamenti, allagamenti e danni anche nel Modenese, nel Reggiano e nel Ferrarese, con molti casi di alberi e rami divelti.