Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informed and prepared
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report evento meteorologico del 24 e 25 agosto 2018

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report evento meteorologico del 24 e 25 agosto 2018

Giorgio Tinelli
Published 03/09/18

Nelle giornate del 24 e 25 agosto la regione Emilia-Romagna è stata interessata da un susseguirsi di intensi temporali accompagnati da fulminazioni, vento e grandine, che hanno causato vari danni, in particolare alle vie di comunicazione regionali.

Nelle giornate comprese tra il 24 e il 26 agosto una vasta depressione da nord si è estesa verso il bacino del Mediterraneo, interessando l'Italia settentrionale e causando in un primo tempo isolati rovesci sulle aree appenniniche e in seguito precipitazioni diffuse sulla pianura centro orientale che si sono attenuate nella serata del giorno 24.

Il mattino del 25 agosto l'associazione della massa d'aria fredda associata alla perturbazione con l'aria calda e umida proveniente dall'Adriatico sulle pianure interne ha determinato forti condizioni di instabilità sul settore centrale, con lo sviluppo nel pomeriggio di una linea temporalesca che si è spostata in serata verso la costa, esaurendosi nel mare Adriatico. In serata però il fronte di aria freddo, varcando le Alpi occidentali, ha causato la formazione di vaste celle temporalesche sulla Liguria che hanno attraversato la regione determinando precipitazioni a carattere di rovescio fino alla mattina del 26 agosto.

 

Le precipitazioni più elevate si sono verificate il giorno 25 agosto nelle province di Bologna, Reggio Emilia e Ravenna, in particolare nelle stazioni di Coccolia (30.4 mm/h) e Rontana (35.4mm/h), entrambe nel Ravennate, mentre nella tarda serata le precipitazioni più intense hanno interessato la parte occidentale, in particolare la stazione di Lagdei (PR) e Collagna (RE).


Il 24 agosto forti temporali hanno causato qualche danno e disagio lungo la statale 45 nella zona appenninica del Piacentino, con forte grandine nella Valtrebbia. Alle 17:10 un fulmine caduto sulla linea di alimentazione dei treni vicino Bologna ha causato l’interruzione della circolazione tra Bologna e Padova per diverse ore. Gli intensi temporali con fulmini e grandine che hanno colpito il Bolognese nel pomeriggio del 25 agosto hanno creato notevoli disagi, con cantine e strade allagate, caduta di calcinacci e cornicioni nel centro storico di Bologna. Molteplici gli interventi dei Vigili del Fuoco per sottopassi allagati, rami e alberi caduti a causa del forte vento. Danni e allagamenti di campi e strade anche nel comprensorio faentino e nell'Imolese, dove notevoli sono stati i danni per  le coltivazioni. Problemi anche nel Riminese, con allagamenti in città di alcune vie del centro storico e qualche disagio nella zona mare per alcuni sottopassi.


Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell’evento meteorologico del 24 e del 25 agosto 2018

 

 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su