Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informed and prepared
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report evento meteorologico dal 3 al 6 luglio 2018

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report evento meteorologico dal 3 al 6 luglio 2018

Giada Stefani
Published 16/07/18

Nelle giornate dal 3 al 6 luglio fenomeni temporaleschi associati a forte vento e grandine hanno interessato con forte intensità il territorio regionale. L’origine dei fenomeni è dovuta all’interazione tra una saccatura islandese associata ad un minimo depressionario posizionato su Spagna e Francia e un’alta pressione con massimo posizionato sulla costa africana.

Il 3 luglio si è formata una linea di temporali con fulminazioni molto elevate da Piacenza all’Appennino Bolognese che è avanzata fino alla pianura andando ad esaurirsi nel ferrarese, provocando precipitazioni intense nel reggiano e nel modenese. Il 4 luglio una cella temporalesca con precipitazioni intense si è formata sul piacentino andando ad esaurirsi sull’Appennino modenese. Il 5 luglio una cella si è formata tra il parmense e il reggiano spostandosi poi con forti precipitazioni su modenese, bolognese e ravennate, con grandine di alcuni cm a Scandiano (RE). Il 6 luglio si è formata una linea di temporali sull’Appennino centrale che ha raggiunto le pianure modenesi, bolognesi e ferraresi.  

Durante gli eventi i valori del vento sono stati da forte a burrasca forte - in particolare nella serata del 3 e nel pomeriggio-sera del 5 - causando vari danni in diverse località.

 

 
Nel Piacentino sono caduti alberi e si sono verificati: lo scoperchiamento parziale di tetti, vari allagamenti e ripetuti black-out temporanei. Nel Parmense una tromba d'aria è stata fotografata a Noceto e si sono registrati disagi alla circolazione stradale. Nel Reggiano sono caduti alberi e pali della luce, si sono verificati alcuni allagamenti, scoperchiamento di tetti, black-out e il forte vento ha fatto volare tegole, sedie e tavoli da giardino. Nel Modenese si sono registrati problemi alla circolazione ferroviaria. Nel Bolognese si sono verificati crolli di coperture, tegole e calcinacci, crollo di rami e alberi e black-out elettrici. A Cesenatico si sono verificati crollo di alberi, interruzioni della linea telefonica e il salto dei chiusini delle fogne bianche. A Bellaria è volato via un palco allestito per un concerto a causa delle forti raffiche di vento.
 
Informazioni più dettagliate sui dati meteorologici dell'evento e sui principali effetti sul territorio sono disponibili nel Rapporto dell'evento meteorologico dal 3 al 6 luglio.
 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su