Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report dell'evento meteorologico dal 7 al 9 febbraio 2023

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report dell'evento meteorologico dal 7 al 9 febbraio 2023

Pubblicato 02/03/23

 

Tra il 7 e il 9 febbraio 2023 un sistema perturbato con associata aria molto fredda proveniente dai Balcani ha determinato temperature rigide sull’Emilia-Romagna e precipitazioni a carattere nevoso sulla Romagna dalla costa all’entroterra.

Le prime deboli precipitazioni si sono verificate, tra il Forlivese e Cesenate, nella prima parte della giornata dell’8 febbraio. Dalla serata si è assistito alla formazione di nuova instabilità, più intensa e persistente, sulle province di Forlì-Cesena e Rimini. 

Le precipitazioni sono proseguite sulla Romagna tra la notte e la prima mattina del 9 febbraio, con tendenza ad attenuazione, mentre deboli fenomeni si sono verificati sui settori emiliani tra Parmense, Reggiano e Modenese, con esaurimento su tutto il territorio nel tardo mattino.


Mappe di riflettività del composito radar dell’8 febbraio 2023 alle ore 21:00 (a sinistra) e 22:25 (a destra).

L’evento è stato contraddistinto da precipitazioni a prevalente carattere nevoso, con accumuli significativi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini. Le osservazioni dell’Arma dei Carabinieri hanno riportato 32 cm di neve fresca caduti a Bagno di Romagna (FC), 30 cm a Novafeltria (RN) e 15 cm nelle località di Santa Sofia (FC) e Verghereto (FC).

Nella provincia di Forlì-Cesena si sono verificati disagi alla viabilità nelle aree extraurbane e in alcuni comuni appenninici sono state chiuse le scuole.

Durante il 9 febbraio sono state registrate temperature minime rigide sulle aree appenniniche con valori fino a -13°C.


Foto tramite Federico Antonioli - Centro Meteo Emilia Romagna dalle località di Cesenatico (a sinistra) e San Piero in Bagno (a destra).

Per maggiori informazioni è possibile consultare il Rapporto dell’evento meteorologico dal 7 al 9 febbraio 2023.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su