Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Allerta arancione per piene dei fiumi, sai cosa significa?

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Allerta arancione per piene dei fiumi, sai cosa significa?

Pubblicato 01/12/23

L’allerta arancione per piene dei fiumi è riferita ad uno scenario di evento in cui si prevedono piene significative, con occupazione delle zone di espansione naturale dell’alveo fluviale nei tratti montani e delle aree golenali nei tratti vallivi dei corsi d’acqua, e conseguente interessamento degli argini.

Si tratta di piene a cui sono associati diffusi fenomeni di erosione e trasporto solido di materiale (detriti, tronchi, etc.), che impattano sulle attività e le infrastrutture nelle aree limitrofe ai corsi d’acqua montani (es. opere idrauliche, strade, parchi fluviali, etc.), e sulle attività antropiche o edifici presenti in aree golenali, che devono essere preventivamente evacuate. In alcuni tratti arginati di pianura il codice arancione è indicativo di una piena con livelli superiori al piano di campagna, che quindi comporta un’attività di monitoraggio visivo delle arginature, al fine di intervenire prontamente su possibili fontanazzi o infiltrazioni d’acqua.

L’allerta arancione per piene dei fiumi arancione comporta per i cittadini la raccomandazione di non avvicinarsi o sostare nelle zone limitrofe ai corsi d’acqua (parchi fluviali, passerelle, argini, ponti, etc.) e di seguire le indicazioni di comportamento provenienti dalla Protezione Civile o dal proprio Comune.
Tutte le informazioni sull’evoluzione degli eventi sono disponibili in tempo reale nella sezione “Monitoraggio” del portale AllertameteoER.

Per le strutture tecniche che gestiscono il servizio di piena l’attivazione di una fase di preallarme, al fine di monitorare l’evoluzione dell’evento e, presidiare la tenuta delle arginature, la funzionalità delle opere di difesa ed i punti idraulicamente critici.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su