Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Rapporto degli eventi meteorologici dal 5 all’8 luglio 2025

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Rapporto degli eventi meteorologici dal 5 all’8 luglio 2025

Pubblicato 08/10/25

A partire dal 4 luglio 2025 l’Italia è stata interessata da correnti occidentali più fresche in quota che, scontrandosi con un promontorio di alta pressione africana, ha determinato locale instabilità,  favorendo lo sviluppo di diversi nuclei temporaleschi che hanno coinvolto l’Emilia Romagna, in particolare l’Appennino Tosco-Emiliano, anche nei giorni successivi

I primi temporali nella mattina del 5 luglio hanno interessato la fascia Appenninica occidentale, per poi spostarsi verso la pianura. Nel primo pomeriggio le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e Rimini sono state interessate da precipitazioni intense, con intensità maggiori sull’area montana rispetto ai settori di pianura. L’attività temporalesca è terminata entro il tardo pomeriggio.
Il giorno 6 luglio nuove precipitazioni hanno fatto il loro ingresso sul territorio regionale da sud-ovest, con intensità particolarmente elevate. Nelle prime ore della giornata i fenomeni temporaleschi hanno interessato le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, mentre nel primo pomeriggio si sono spostate, mantenendo intensità elevate, anche sulle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Durante la notte si sono osservati nuovi sistemi temporaleschi in formazione sulle province tra Piacenza e Modena, per poi muoversi in direzione nord-est nelle ore successive. Le precipitazioni hanno continuato a coinvolgere il territorio regionale fino alle prime ore della giornata successiva, il 7 luglio, per poi interrompersi a partire dalle ore 08:30.
Dopo una momentanea pausa, nuovi temporali, nel corso del pomeriggio e della successiva notte, hanno interessato in particolare la pianura occidentale e il territorio ferrarese. Gli ultimi sistemi temporaleschi hanno interessato la regione nella giornata dell’8 luglio, a partire dalle province di Piacenza e Parma e successivamente in transito sulle province di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Le precipitazioni hanno definitivamente abbandonato la regione entro le primissime ore del 9 luglio.

L’evento è stato caratterizzato dal passaggio di temporali, quindi precipitazioni intense anche di breve durata. I valori maggiori sul territorio regionale sono stati raggiunti il giorno 5 luglio, con una misurazione pari a 23.6mm in appena 15 minuti a Guiglia (MO). Da segnalare anche i 47mm sempre del 5 luglio, registrati dalla stazione di S. Ruffillo Savena (BO).

Sulle tre giornate interessate dai temporali si sono inoltre registrati diffusamente valori di cumulata tra i 30 mm e i 45 mm, in particolare nelle province centro-occidentali della regione.

I temporali registrati durante l’evento sono stati anche caratterizzati da episodi di grandine, particolarmente estesi durante la giornata del 5 luglio dove, su un'ampia area tra le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna, hanno raggiunto i 2 cm di diametro.

L’evento è stato caratterizzato anche da un incremento della ventilazione. Nella giornata del 7 luglio, si sono osservati valori superiori a 62 km/h tra il confine di Forlivese e Ravennate, oltre che a sud delle province tra Parmense e Bolognese. Nella giornata dell’8 luglio tra le città di Reggio Emilia e Modena si sono registrati valori anche maggiori di 79 km/h.

E’ stata in particolare la giornata del 5 luglio a provocare i maggiori danni: si sono infatti registrati diffusi allagamenti, esondazioni di corsi d’acqua minori, danni ad edifici, strade e all’agricoltura nelle province di Modena, Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna.
Anche nella giornata dell’8 luglio tra Bolognese e Reggiano i temporali hanno creato disagi tra cui alberi pericolanti o caduti e tegole staccate dalla forza del vento

Per ulteriori informazioni, consulta il Rapporto dell’evento meteorologico dal 5 all’8 luglio 2025.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su