Rapporto degli eventi meteorologici dal 26 al 28 luglio 2025
Archivio
null
Rapporto degli eventi meteorologici dal 26 al 28 luglio 2025
Pubblicato 09/10/25
Nelle giornate dal 26 al 28 luglio l’Emilia Romagna è stata interessata da due distinte perturbazioni caratterizzate da forti temporali e locali grandinate. Gli eventi sono stati innescati da un minimo di bassa pressione posizionato sul Mar Ligure che - spostandosi verso il Mar Adriatico - ha favorito l’attivazione di correnti più fredde nei bassi strati che, unite a correnti più calde e umide da sud-ovest in quota, ha creato le condizioni ideali per lo sviluppo di precipitazioni intense.
Le prime piogge sono iniziate il 25 luglio, per poi intensificarsi a partire dalla mattina di sabato 26 nelle zone centrali della regione. Dal pomeriggio si sono innescati intensi temporali principalmente sull’Appennino delle province di Parma e Modena. Contemporaneamente nuovi nuclei temporaleschi molto intensi si sono sviluppati prima sull’Appennino della provincia di Forlì-Cesena e di Ravenna, con tanto di grandine di dimensioni intorno ai 2 cm, e in un secondo momento tra le province di Bologna e Ferrara, formando un’unica linea temporalesca che si è esaurita dopo aver transitato sulla costa. Dopo una pausa della fenomenologia nella giornata del 27, già dalle prime ore del 28 luglio nuovi isolati temporali si sono formati sulla provincia di Ferrara e sui settori occidentali della regione, assumendo nel corso della mattina intensità piuttosto debole e a tratti moderata. Nel tardo pomeriggio veloci temporali hanno coinvolto la provincia di Bologna e di Ferrara, andando poi ad esaurirsi gradualmente nei settori orientali della regione nel corso della notte successiva.
L’evento è stato caratterizzato dal passaggio di temporali, con precipitazioni intense e cumulate significative anche sulla breve durata. Sono stati diffusi i superamenti dei 30 mm in un’ora, con un picco di 45.8 mm a Castel San Pietro Terme (BO) nella giornata del 26 luglio. Valori significativi anche il 28 luglio, con picchi di 59.8 mm a Fidenza (PR) e di 43.6 mm a Codigoro (FE) .
Il 26 luglio, inoltre, si sono registrati diffusi eventi grandinigeni di dimensioni fino a 3.5 cm nel comune di Monzuno (BO).
L’evento è stato caratterizzato anche da un incremento della ventilazione associato al passaggio dei temporali. Nella giornata del 26 luglio, si sono osservati valori fino a 70 km/h nelle province di Modena, Ferrara e Bologna, mentre il 28 luglio è stata in particolare la provincia di Ferrara ad essere interessata da una intensa ventilazione con valori di 62.2 km/h.
Il 26 luglio i danni principali si sono registrati nella zona di Brisighella (RA), dove la grandine ha causato la perdita di prodotti agricoli. Il 28 luglio, invece, la forte ventilazione sulla costa della provincia di Ferrara e in parte su quella di Ravenna ha causato la caduta di diversi alberi e di rami spezzati. A Ferrara città si sono verificati anche diffusi allagamenti e una tromba marina in zona Porto Garibaldi.