Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Rapporto dell’evento meteorologico del 20 e 21 agosto 2025

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Rapporto dell’evento meteorologico del 20 e 21 agosto 2025

Pubblicato 11/10/25

 

A partire dal 20 agosto 2025 un minimo di bassa pressione posizionato sul Mar Ligure, associato ad aria più fresca in quota, ha attivato correnti di Scirocco con conseguente trasporto di aria umida sulle regioni settentrionali. Questo scenario ha sviluppato fenomeni temporaleschi, caratterizzati da intense precipitazioni, elevata fulminazione, grandine anche oltre 2 cm e intense raffiche di vento sull’Emilia Romagna.

I primi fenomeni deboli-moderati hanno iniziato ad interessare il territorio regionale nelle prime ore del giorno 20 agosto. Nuclei temporaleschi più intensi si sono formati a partire dalla tarda mattinata e nel pomeriggio, interessando le province di Bologna, Ferrara e Ravenna. A fine giornata i fenomeni intensi hanno coinvolto la provincia di Piacenza, mentre precipitazioni moderate hanno insistito sulla parte centro-orientale del territorio, in estensione alla costa.
Nella mattina del 21 agosto, si sono generati nuovi temporali sui settori occidentali e sulla provincia di Ferrara. Successivamente un intenso sistema di temporali si è esteso dalla provincia di Reggio Emilia fino a quella di Ferrara, con altri temporali sparsi sulla provincia di Bologna e in Romagna. Nel pomeriggio i fenomeni hanno interessato maggiormente i rilievi centro-occidentali, per poi esaurirsi in serata.

L’evento è stato caratterizzato da precipitazioni intense con cumulate diffusamente oltre i 30 mm in un’ora. Nella prima giornata sono state prevalentemente le province orientali a registrare i valori più elevati (Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini), con i maggiori quantitativi pari a 50,4 mm a Verghereto (FC) e 62,2 mm a Mesola (FC). Il giorno 21 agosto, si è evidenziato in particolare il valore di 86,2 mm registrato a Lago Ballano (PR).

I temporali sono stati caratterizzati anche da grandine di notevole dimensione. Il giorno 20, i fenomeni hanno interessato in particolare le province di Ferrara, di Ravenna e di Rimini con chicchi anche oltre 2 cm di diametro. Il giorno seguente la grandine ha interessato le province di Forlì-Cesena e Rimini, con chicchi oltre i 2 cm e le province di Bologna, Modena e Ferrara con dimensioni inferiori. 

L’evento è stato caratterizzato anche da un incremento della ventilazione associato al passaggio dei temporali. Le raffiche di vento più elevate si sono registrate nei settori centro-orientali, di maggiore intensità a Martorano (FC) con valori oltre 115 km/h e Pennabilli (RN) fino a 95 km/h. 

L’intenso evento ha causato diversi danni sul territorio regionale. In diverse zone della città di Bologna si sono verificati diffusi allagamenti e crolli di alberi. Stesso scenario anche nella provincia di Ferrara, in particolare a Bondeno, dove il vento ha causato rotture di rami e alberi crollati sulla sede stradale. Anche la Romagna ha registrato diversi interventi dei vigili del fuoco. Più specificamente nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini le forti raffiche di vento hanno abbattuto numerose piante e alberi e sradicato ombrelloni sulle spiagge. In queste zone sono stati diffusi anche allagamenti di strade e sottopassi.

Per ulteriori informazioni, consulta il Rapporto dell’evento meteorologico del 20-21 agosto 2025.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su