Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Notizia - Allerta per temporali: rischi e consigli per la stagione estiva

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Notizia - Allerta per temporali: rischi e consigli per la stagione estiva

Pubblicato 01/08/19

Prevedere con esattezza e ore di anticipo dove arriverà un temporale è pressoché impossibile. Si tratta di fenomeni dall’evoluzione rapida e improvvisa che si manifestano su aree relativamente ristrette, soprattutto nel periodo che va da aprile a ottobre.

Queste caratteristiche, insieme all’alto grado di imprevedibilità del fenomeno, fanno sì che i temporali possano comportare molteplici rischi, anche di estremo rilievo, visto che potenzialmente possono dar luogo anche a piogge intense, fulminazioni, forti raffiche di vento e grandine. E’ anche possibile, sebbene non siano fenomeni prevedibili, che dalle nubi temporalesche si originino trombe d’aria.

 

L'allerta per temporali

Gli indicatori meteorologici di pericolosità dei temporali sono valutati in fase di previsione sulla base delle condizioni meteorologiche favorevoli allo sviluppo di temporali organizzati: dimensione, organizzazione e caratteristiche delle celle temporalesche. 

Abbiamo quindi tre differenti codici colore: verde, giallo e arancione.

In alcuni casi in codice colore verde non si esclude la possibilità di temporali sparsi, non organizzati e non persistenti, ma che possono comunque generare danni.

Con il codice giallo o arancione vengono invece emesse delle allerte. Il codice giallo viene associato a temporali organizzati, caratterizzati da un’elevata intensità e rapidità di evoluzione, con possibili allagamenti localizzati. La durata di questi fenomeni può variare da un’ora a tre ore. 

Con il codice arancione invece, sono previsti temporali organizzati e/o persistenti caratterizzati da un’elevata intensità e possibili allagamenti diffusi. La durata del fenomeno

può essere superiore alle due o tre ore.

Per i temporali non è previsto un codice rosso, come per altre criticità, in quanto i temporali sono per loro natura fenomeni a carattere localizzato, ai quali non si associano scenari di evento diffusi ed estesi sul territorio.

 

Consigli utili in caso di temporali

E’ fondamentale quindi tener conto della rapidità con cui le nubi temporalesche si sviluppano e si accrescono, e conducono quindi il temporale a raggiungere il momento della sua massima intensità senza lasciare molto tempo a disposizione per guadagnare riparo. 

In caso di improvvisi temporali è quindi necessario tenere a mente alcuni consigli. Associati ai temporali, i fulmini rappresentano uno dei pericoli più temibili. La maggior parte degli incidenti causati dai fulmini si verifica all’aperto: la montagna è infatti il luogo più a rischio, è bene quindi scendere di quota e cercare un riparo evitando di sostare sotto alberi e sottopassi.

Per chi si trova al mare, è necessario evitare il contatto con l’acqua che favorisce la diffusione delle scariche elettriche, e non sostare su litorali, moli e pontili per evitare di farsi sorprendere da improvvise mareggiate.
In caso di temporali è opportuno anche prestare particolare attenzione alle raffiche di vento che possono causare grossi danni sradicando alberi o trascinando oggetti che possono colpire chi si trova nelle vicinanze. Infine, per chi si trova in campeggio durante un temporale, il consiglio è quello di mettersi al riparo in una struttura in muratura e nel caso non sia possibile, evitare il contatto con le strutture metalliche e le pareti della tenda. 

 

Per maggiori informazioni e consigli consulta la sezione 'Cosa fare in caso di temporali, fulmini e trombe d'aria'

Per vedere l’evoluzione dei temporali consulta la mappe radar.


 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su