Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Prevedere i temporali: al meeting di Venezia un intervento su Allerta Meteo ER

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Prevedere i temporali: al meeting di Venezia un intervento su Allerta Meteo ER

Pubblicato 08/10/19


Lo scorso sabato 5 ottobre presso l’Istituto Cavanis di Rio Terà Foscarini di Venezia, si è tenuto il meeting “Prevedere i temporali, una sfida per la scienza”, organizzato da Pretemp, un gruppo di studenti che approfondiscono lo studio dei temporali, in collaborazione con l’associazione Meteonetwork.
Il tema della previsione dei temporali è di estrema attualità e importanza, non solo per gli esperti del settore. Questi fenomeni meteorologici, caratterizzati da una notevole rapidità di sviluppo,  possono produrre degli effetti particolarmente violenti (tra i quali grandine, fulminazioni e forti raffiche di vento) concentrati in breve tempo su aree limitate di territorio, rappresentando un pericolo anche per le persone. In particolari situazioni meteorologiche, possono verificarsi temporali con intensità inconsueta o che rimangono stazionari su uno stesso luogo per un tempo maggiore, causando danni davvero rilevanti.

Il meeting di Venezia ha rappresentato un’occasione per fare il punto sui progressi degli studi in materia e sulle caratteristiche degli eventi che si sono verificati di recente, sempre più violenti e frequenti anche per effetto dei cambiamenti climatici in atto, che hanno richiesto spesso l’attivazione dei sistemi di allertamento. Si è parlato anche del ruolo fondamentale del previsore, che ha il difficile compito di valutare la modellistica, formulare la previsione considerando anche la sua incertezza. 

 

                     

 

Al convegno di Venezia ha partecipato anche Roberto Stanzani, meteorologo di Arpae Emilia-Romagna, con un intervento dal titolo "Sistema di allertamento della Regione Emilia-Romagna e previsione dei temporali per scopi di Protezione Civile".
Dopo aver raccontato un po’ di storia della rete dei centri funzionali, istituiti a partire dal 2004 in seguito ai disastri di Sarno nel 1998 e di Soverato nel 2000, e aver spiegato parole chiave come zone di allerta, soglie, il monitoraggio e le criticità, Stanzani ha descritto il sistema di allertamento della Regione Emilia-Romagna, dalla previsione della situazione meteorologica, idrogeologica e idraulica all’attivazione di fasi operative di protezione civile, fino alla comunicazione a sindaci, operatori, media e cittadini. La piattaforma Allerta Meteo Emilia-Romagna e i social media, in particolare Twitter per la segnalazione dei temporali in atto, sono stati presentati come strumenti utili ed efficaci per la comunicazione tempestiva di fenomeni con un’evoluzione così rapida e a volte imprevista. 

 

                         

 

  • Per ascoltare tutto il meeting qui

 

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su