Allerta 035/2025 valida dalle 12:00 del 23/03/2025: piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori
Emanato
il
23 marzo 2025
alle
11:42
Valida dalle
12:00
del
23 marzo 2025
fino alle
00:00
del
25 marzo 2025
Dalle 12:00 del 23 marzo 2025 allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di PR, RE, MO; per frane e piene dei corsi minori PC, PR, RE, MO.
Per la giornata odierna, domenica 23 marzo, non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. Lungo i crinali centro occidentali sono possibili localizzati fenomeni franosi nei versanti particolarmente fragili per le piogge pregresse. La criticità idraulica gialla nella pianura centrale è dovuta alle piene in atto su Enza e Secchia.
Dalle 00:00 del 24 marzo 2025 allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di RE, MO.
Per domani, lunedì 24 marzo, non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia non si escludono nelle ore pomeridiane, localizzati rovesci temporaleschi sulla fascia appenninica e pedecollinare, con possibili effetti e danni associati. Nelle zone interessate dai rovesci saranno possibili occasionali fenomeni di ruscellamento, innalzamento dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua minori e fenomeni franosi in contesti idrogeologici particolarmente fragili. Permane la criticità idraulica dovuta alla propagazione della piena del Secchia.
Per la giornata odierna, domenica 23 marzo, non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. Lungo i crinali centro occidentali sono possibili localizzati fenomeni franosi nei versanti particolarmente fragili per le piogge pregresse. La criticità idraulica gialla nella pianura centrale è dovuta alle piene in atto su Enza e Secchia.
Dalle 00:00 del 24 marzo 2025 allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di RE, MO.
Per domani, lunedì 24 marzo, non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia non si escludono nelle ore pomeridiane, localizzati rovesci temporaleschi sulla fascia appenninica e pedecollinare, con possibili effetti e danni associati. Nelle zone interessate dai rovesci saranno possibili occasionali fenomeni di ruscellamento, innalzamento dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua minori e fenomeni franosi in contesti idrogeologici particolarmente fragili. Permane la criticità idraulica dovuta alla propagazione della piena del Secchia.
Hash del file (SHA-256):
7772bf8f95659442426c405b5bac44f33de6d8c3784b7ffbcdc2b2ad3bfec9fc
Di seguito ulteriori risorse e strumenti utili correlati a questo documento.
Previsioni e dati osservati
Di seguito ulteriori risorse e strumenti utili correlati a questo documento.