Salta al contenuto della pagina
  • Home
  • Informati e preparati
  • Allerte E Bollettini
    • Allerte e Bollettini Meteo
    • Allerte e Bollettini Valanghe
  • Monitoraggio eventi Aggiornamenti sugli eventi in corso
  • Previsioni e dati
    • Previsioni meteo e marine
      • Previsioni regionali
      • Previsioni a medio termine
      • Previsioni meteo modellistiche
      • Previsioni mare
    • Dati osservati
      • Precipitazioni
      • Livello Idrometrico
      • Temperature
      • Vento
      • Pressione
      • Umidità
      • Livello mare
      • Altezza onda
      • Direzione onda
      • Pioggia cumulata delle ultime 48 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 24 ore
      • Pioggia cumulata delle ultime 6 ore
    • Radar meteo
      • Radar meteo
      • Nowcasting: evoluzione degli echi radar
  • Strumenti Operativi
    • Report
      • Report post evento
  • Aggiornamenti Tutte le novità pubblicate su Allerta Meteo
  • Informazioni utili Scopri tutto sul sito e sugli enti coinvolti
    • Domande frequenti
    • Guida per gli sviluppatori
    • Il progetto Allerta Meteo Emilia-Romagna
    • Contatti
Logo Regione Emilia-Romagna Logo Regione Emilia-Romagna
Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Logo Arpae Logo Arpae
Seguici su
Menu Allerta Meteo Emilia-Romagna Allerta Meteo Emilia-Romagna Sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
  • Cerca un comune
    Digita le iniziali del comune che vuoi cercare

Report dell’evento del 17-19 settembre 2024

Archivio

  1. Home
  2. Archivio

null Report dell’evento del 17-19 settembre 2024

Pubblicato 06/12/24

Dal 17 al 19 settembre 2024 la stazionarietà del ciclone Boris sull’Emilia-Romagna ha determinato lo sviluppo di rovesci e temporali che sono risultati molto intensi lungo la fascia collinare centro-orientale, anche a causa delle anomalie termiche record registrate dal mar Mediterraneo.

Gli accumuli registrati su Bolognese, Ravennate e Forlivese sono risultati superiori per 3-4 volte alla pioggia media del mese di settembre. 

A seguito delle forti piogge si sono registrate piene prossime o superiori ai massimi storici (risalenti ai recenti eventi di maggio 2023) sui bacini di Idice, Sillaro, Santerno, Senio, Lamone e Montone, con importanti ricadute sul territorio. Difatti gli elevati colmi di piena raggiunti nei tratti vallivi hanno causato diffuse tracimazioni e rotture arginali, con conseguenti allagamenti e ingenti anni ad edifici, attività produttive e viabilità, rendendo necessarie evacuazioni sia in fase preventiva sia durante l’evento. 
 


Mappa della precipitazione cumulata sui bacini della regione Emilia-Romagna nelle 48 ore centrali dell’evento, dalle ore 6:00 del 17 settembre alle ore 6:00 del 19 settembre 2024. Dati pluviometrici spazializzati con aggiustamento radar

L’evento è stato caratterizzato dalla particolare intensità delle precipitazioni, anche associata alla formazione di fenomeni temporaleschi all’interno del sistema di piogge diffuse, con molte stazioni della regione che hanno superato l’intensità di 30 mm/h, soprattutto tra Forlivese e Ravennate nel pomeriggio-sera del 18 settembre.

Sui bacini di Lamone e Montone è stata superata anche la soglia di 70 mm/3h. 

Dal punto di vista degli effetti idrogeologici e idraulici sul territorio, nonostante l’evento di settembre 2024 abbia avuto, sui bacini dall’Idice al Montone, una magnitudo maggiore rispetto agli eventi di maggio 2023 dal punto di vista dell’intensità delle precipitazioni e dei livelli al colmo di piena raggiunti, l’estensione dei territori allagati a settembre, sia in Appennino sia in pianura, è risultata di gran lunga inferiore.

Lungo la costa è stata inoltre registrata una mareggiata significativa che, pur producendo impatti limitati, ha prodotto un ingente accumulo di materiale trasportato dalle piene dei fiumi.

La previsione anticipata dell’evento, che individuava precipitazioni intense e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale in particolare sul settore centro-orientale della regione e conseguenti marcati innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua,  ha portato all'emissione dell’allerta rossa da parte del Centro Funzionale ARPAE-SIMC e dell’Agenzia di Protezione Civile, consentendo di mettere in campo il livello più alto di mobilitazione, con numerose evacuazioni, sia preventive che in corso di evento, ed azioni di contrasto all’emergenza.

Per ulteriori informazioni, consulta il Rapporto degli eventi meteorologici, di piena e di frana del 17-19 settembre 2024.

  • Previsioni Meteo
  • Dati osservati
  • Radar meteo

Archivio

Vai alle sezioni specifiche

  • Allerte e bollettini meteo
  • Allerte e bollettini valanghe
  • Monitoraggi
  • Notizie
  • Report post evento

Condividi sui Social Media

Allerta Meteo Emilia-Romagna è un progetto di

Logo Arpae

Arpae Emilia-Romagna -
Servizio Idro-Meteo-Clima

P.IVA 04290860370

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 0516 497511

email: simc-urp@arpae.it

email: aoosim@cert.arpa.emr.it

Logo di Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Agenzia per la sicurezza territoriale
e la protezione civile - Emilia-Romagna

Cod fiscale 91278030373

Viale Silvani 6, 40122 Bologna

tel. +39 051 527 44 04 - fax +39 051 558 545

email: procivsegr@regione.emilia-romagna.it ,
procivsegr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Logo Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna

CF 800.625.903.79

Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna

Centralino: +39 051 5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico:
Numero Verde URP: +39 800 66 22 00,
urp@regione.emilia-romagna.it,
urp@postacert.regione.emilia-romagna.it

© 2019 Allerta Meteo Emilia-Romagna
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Seguici su